-
Articoli recenti
- L’arbitrio non è un optional per nessuno, ma le scelte veramente qualitative sono un’opportunità che per troppi è soltanto un miraggio. Esigono la decisione di volgersi verso il Superiore.
- Se i genitori Amano i figli perché li fanno sentire in colpa?
- Qual è il rapporto tra sensi di colpa e sacrificio?
- Trascendere la frase ricatto: Mi sono sacrificato per te, devi essere grato per tutto quello che ho fatto per te, è una frase molto adatta a far scattare sensi di colpa, soprattutto se articolata dai genitori.
- Rispettare le regole del culto della sofferenza degenerativa, obbliga semplicemente ad armonizzarsi con l’afflizione degenerativa collettiva, aspetto dell’inconsapevolezza generale.
Commenti recenti
Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
Categorie
Meta
Archivi del mese: ottobre 2016
Cappella Sistina – Luogo di Potere e Illuminati
Tratto da Eternamente Qua – Andrea Pangos – pubblicato nel 2003 www.andreapangos.it – Novelli, tu mi sorprendi davvero. Da dove ti vengono tutte queste conoscenze, questo modo di pensare? – Maturando, consapevolizzo il Sapere Infinito che da sempre porto in Me. – Possiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Inevitabile evoluzione collettiva
Brano tratto dal romanzo Eternamente Qua, che ho scritto tra il 1997 e il 2003 (data di pubblicazione) www.andreapangos.it – Eh già, strana logica davvero questa. I sistemi economici attuali ricordano un tossicodipendente bisognoso di dosi sempre maggiori. Ma si … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Fatalismo e abbandonarsi a Dio
La differenza tra abbandonarsi a Dio ed essere fatalisti è enorme. L’abbandono a Dio significa anche apertura a miglioramenti, altrimenti l’abbandonarsi a Dio sarebbe un atto negativo e la spiritualità degradante, come lo è la religiosità degradata. Il fatalismo, invece, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Ogni incontro è giusto?
Se ogni momento fosse veramente giusto, nel senso di ottimale, anche per imparare, incontreremo soltanto insegnamenti di qualità e persone di qualità. Secondo alcuni insegnamenti, ogni persona che arriva nella vita è la persona giusta, ma la vita è una … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La ricerca diretta della Reale Identità (articolo del 2010)
La Reale Identità non si può sperimentare, ma si può divenirne consapevoli. Tale certezza, illuminata dalla Beatitudine, matura con l’immergersi in sé, con il ritrarsi del conosciuto nel “conoscitore”, consapevolizzando la loro unità e maturando la loro eguaglianza, per produrre soltanto … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
L’innamoramento non è Amore (articolo del 2011)
L’innamoramento è uno stato di dipendenza, causata soprattutto dal coincidere degli eventi con le proiezioni idealizzate. L’Amore dipende da Sé, esiste a prescindere dagli avvenimenti, che sono frutto dell’attività percettiva: l’Amore precede la percezione ed È indipendentemente da essa; … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Viaggiare verso la Circonferenza centrale
I traumi emotivi vanno certamente risolti, ma non bisogna cadere nel tranello di porre la ricerca e soluzione dei traumi come priorità del lavoro su stessi, altrimenti si rischia fortemente di girare in circolo, percorre molta strada spostandosi pero, effettivamente, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento